
Esame di Stato 2023
Scuola secondaria di II grado
Quest’anno, in base all’ordinanza del MIM, l’esame di maturità prevede due prove scritte e il colloquio orale. Nell’insieme l’esame varrà 60 dei 100 punti finali, così ripartiti:
Prima prova scritta di Italiano: 20 punti
Seconda prova scritta di indirizzo: 20 punti
Colloquio orale: 20 punti
Per alcuni indirizzi (Esabac, Esabac Techno, licei a opzione internazionale) è prevista una terza prova scritta.
Simulazioni della prova di Italiano
Lezioni in 5 minuti - Calma, niente retorica né latinorum. Come non si scrive un tema di italiano
Il professor Claudio Giunta, docente di Letteratura italiana all'Università di Trento, spiega come si deve scrivere - e soprattutto come non si deve scrivere - un tema a scuola. Che sia durante l’anno scolastico o alla Maturità. Leggere buoni autori (prosa argomentativa), prendersi il tempo per la bella copia e restare calmi: "L'Italiano è il ragionare, la Maturità deve essere una festa".
Materiali per il colloquio
Testi letterari esemplari per il colloquio di Italiano
I materiali forniti ti permettono, in sostanza, di simulare il colloquio, aiutandoti così a prepararlo al meglio. Le domande dei testi sono talvolta seguite da “suggerimenti” per la risposta, cioè parole chiave, riferimenti ad altre opere o autori, utili per stimolare e articolare la tua riflessione.
- Charles Baudelaire, L’albatro
- Giovanni Verga, Prefazione ai Malavoglia
- Giovanni Pascoli, Novembre
- Gabriele d’Annunzio, La pioggia nel pineto
- Italo Svevo, Prefazione a La coscienza di Zeno
- Luigi Pirandello, L’ombra di Adriano Meis
- Giuseppe Ungaretti, Il porto sepolto
- Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto
- Umberto Saba, A mia moglie
- Italo Calvino, Ipazia, una città invisibile
Simulazioni e materiali per la seconda prova
Preparati alla seconda prova di Matematica per il liceo scientifico
Preparati alla seconda prova e al colloquio per il liceo delle Scienze umane
Mappe pluridisciplinari navigabili per il colloquio
Dieci mappe che muovono da alcuni temi “caldi” emersi nel recente dibattito pubblico. Per ciascuna materia sono indicati suggerimenti di ricerca, testi, immagini e spunti di riflessione per l’approfondimento disciplinare e, dove possibile, collegamenti all’Educazione civica.
Queste mappe costituiscono una palestra di allenamento per favorire la trattazione dei nodi concettuali delle diverse discipline e un repertorio di documenti-stimolo da cui potrebbe muovere la parte interdisciplinare del colloquio.
Risorse per il colloquio disciplinare di Scienze
Suggerimenti pratici e attività per esercitarsi; materiali per il ripasso e l’approfondimento sono disponibili in:
Educazione civica
Quattro agili percorsi di Educazione civica con documenti e testi per sostenere l’argomentazione.
Nel nostro blog DeA Live altri spunti utili per il colloquio:
- Agenda 2030 Italia - Gli obiettivi economici
- Agenda 2030 Italia - Gli obiettivi ambientali
- Agenda 2030 – Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
- Agenda 2030 – Goal 11: Città e comunità sostenibili
- L'acqua e la vita sulla Terra
- Agenda 2030 Goal 5: Parità di genere
- Piccola guida al PNRR - L'Italia e la transizione: quale futuro?
- Covid-19: fonti, aggiornamenti, prospettive
PCTO
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
L’ordinanza prevede che i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) non saranno considerati requisito di ammissione all’esame, ma potranno essere oggetto del colloquio se svolti nell’ultimo triennio.
In quest’ultimo caso non si tratterà soltanto di parlare della natura e delle caratteristiche delle attività e delle esperienze vissute durante i percorsi, ma anche di analizzare la loro ricaduta in termini di competenze specifiche e trasversali acquisite, di orientamento e di opportunità di studio e/o di lavoro post-diploma. Si può dunque preparare una relazione scritta da consegnare alla commissione d’Esame, corredata da una presentazione multimediale da utilizzare in sede di colloquio.
Di seguito alcuni suggerimenti per impostare il lavoro.
La relazione e la presentazione multimediale dell’esperienza dei PCTO

News e approfondimenti sull'Esame di Stato.

Maturità 2023: tutto quello che devi sapere
Leggi Articolo
Le novità sull’Esame di Stato negli Istituti Professionali: la seconda prova scritta
Leggi Articolo
Esame di Stato 2023: partito il conto alla rovescia
Leggi Articolo